Il Pecorino sardo Sardegna Soc.Coop. Agricola Rinascita di Oliena vanta una lunga tradizione ed è senza dubbio una delle
eccellenze gastronomiche italiane, conosciuto e apprezzato a livello mondiale.
La Soc.Coop. Agricola Rinascita di Oliena è un'affermata industria lattiero casearia, con sede in
Via Norgheri n 44, specializzata nella produzione di questo formaggio. Si
tratta di una cooperativa composta da pastori a km 0, che produce eccellenti
formaggi, sia freschi che stagionati, dal latte di pecora e dal latte di capra.
Il caseificio è nato nel lontano 1962 su iniziativa di un gruppo di 28
allevatori. Grazie alla professionalità e alla qualità del lavoro svolto, la
cooperativa ha contribuito nel tempo alla crescita economica e sociale non solo
della categoria dei pastori ma anche dell’intera comunità di Oliena.
Pecorino sardo Sardegna: il bacino territoriale di produzione
I 100 pastori riuniti nella cooperativa di Oliena producono latte di eccellente
qualità, in uno dei territori più belli della Sardegna. Il latte utilizzato per
la produzione del celebre e gustoso Pecorino sardo Sardegna Soc.Coop. Agricola Rinascita di Oliena proviene da un bacino territoriale particolarmente
caratteristico sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista culturale.
I confini territoriali del bacino di produzione sono delimitati naturalmente
dalla presenza del Supramonte, del monte Carrasi, dal monte Tiscali, dove si
situa il celebre e omonimo villaggio nuragico, e dalla fonte del Gologone. È in
questo splendido territorio, ricco di bellezze naturali e di testimonianze
storiche, che si trovano i pascoli naturali delle capre e delle pecore che
producono il latte trasformato in formaggio.
Pecorino sardo Sardegna Soc.Coop. Agricola Rinascita di Oliena
offre un sapiente mix di innovazione e di tradizione
La cooperativa produce, da più di 50 anni, formaggi sia di pecora che di capra
attraverso l'impiego di tecniche di produzione innovative e all'avanguardia, ma
sempre nel totale rispetto delle antiche tradizioni artigianali. Il caseificio,
pur essendo stato sempre particolarmente all'avanguardia nella ricerca di
innovative tecniche produttive, è infatti ancora oggi profondamente legato alle
tradizioni secolari che hanno reso la produzione di latte di pecora e di capra
uno dei capisaldi della ricca e rinomata tradizione gastronomica locale. Lo
sforzo dello storico caseificio di Oliena è totalmente indirizzato a creare un
connubio perfetto tra antico e moderno, sfruttando l'antica sapienza
artigianale e le innovative tecnologie di produzione al fine di soddisfare i
gusti delle vecchie e delle nuove generazioni.
Pecorino sardo Sardegna Soc.Coop. Agricola Rinascita di Oliena
offre formaggi dal sapore genuino
La professionalità, l'esperienza e la passione per il lavoro svolto, rendono
possibile la produzione di formaggi dal sapore genuino e inimitabile, attenti
ai gusti e alle preferenze delle nuove generazioni.
La mission della rinomata cooperativa, specializzata nella
produzione di pecorino sardo Sardegna, è di riportare sulle
tavole i sapori e i profumi tipici del territorio, che spesso, a causa
dell'industrializzazione, sono andati irrimediabilmente persi. Erede di una
lunga e prestigiosa tradizione locale, il caseificio di Oliena è una realtà di
primo piano nella produzione di pecorino e di formaggi sardi freschi e
stagionati.
Il Pecorino sardo Sardegna Soc.Coop. Agricola Rinascita di Olienaè frutto di un mix ineguagliabile di cultura,
di tradizione e di amore per il proprio territorio.
Contatti utili
La passione, la professionalità e l'esperienza dei pastori che compongono la
cooperativa sono totalmente indirizzate alla produzione di un prodotto di
eccellenza, il Pecorino sardo Sardegna caratterizzato da un
gusto unico e da una qualità eccellente. Numerosi sono i prodotti proposti
dallo storico caseificio, che comprendono formaggi stagionati, semistagionati e
freschi, in grado di soddisfare ogni gusto e ogni palato.
Sul portale web presente all'indirizzo www.pecorinosardo.sardegna.it è presente una descrizione panoramica della
cooperativa e dei servizi e prodotti offerti. Per ottenere informazioni più
dettagliate è possibile telefonare al numero +39 0784 287366.
Numerose sono le iniziative proposte dal caseificio e per avere aggiornamenti
sugli eventi promossi è anche possibile visitare la pagina facebook della
cooperativa.